Modal
Con Modal si intende sia la fibra artificiale di cellulosa rigenerata, ricavata dalla polpa di legno lavorata chimicamente; sia il marchio registrato dall’azienda produttrice austriaca Lenzing Modal. Oggi l’azienda commercializza la fibra modal con il nome di Tencel, che a differenza di altre fibre modal che troviamo sul mercato, è certificata nel rispetto delle normative ambientali ed eco-sostenibili. Il modal è sostanzialmente una varietà di Rayon, fibra giapponese nata come sostituta artificiale della seta; ma a differenza di quest’ultima, il modal viene estratto dal legno di faggio, mentre il primo da qualsiasi tipologia di albero. La cellulosa estratta viene trasformata in forma liquida, messa nello spinneret e creato il filato. I tessuti in modal non si sfibrano, e sono molto più resistenti rispetto al cotone. E’ una fibra molto igroscopica, per questo trova un largo impiego non solo nell’abbigliamento sportivo ed intimo, ma anche per i tessuti domestici.
Le caratteristiche dei tessuti in Modal
- Estremo confort sulla pelle; mano setosa e vellutata; aspetto fine, liscio e luminoso
- Biodegradabile ed ecosostenibile (Lenzing recupera fino al 95% dei materiali di produzione utilizzati per l’estrazione del Modal, riducendo al minimo le emissioni)
- Per la sua produzione richiede meno terreno rispetto alle piante di cotone, con un consumo di acqua da dieci a venti volte inferiore
- Resistente all’usura e ai raggi UV
- Altamente igroscopica, capace di assorbire i liquidi rilasciati dalla pelle migliorandone la circolazione fisiologica e la salute del corpo
- Aspetto fine, liscio, fresco e vellutato (mano setosa)
- Ipoallergenico (possibilità di essere tinto con coloranti vegetali)
- Non impermeabile
- Non tutte le tipologie di modal sono eco-friendly (il modal made in Cina non è certificato dall'azienda produttrice, in quanto utilizza le foreste Indonesiane per la sua produzione)
- Per minimizzarne i costi viene spesso miscelato con altre fibre (dal cotone al poliestere)
- La sua produzione ha un forte impatto ambientale, i metodi tradizionali utilizzano alti livelli di acqua e sostanze chimiche dannose per l’ambiente